
German Quality since 1919
German Quality since 1919

Caratteristiche principali
La maglietta premium di ANTELOPE by Beurer è perfetta per iniziare l'allenamento EMS (Elettro Mio Stimolazione) e rafforza tutti i gruppi muscolari più importanti nella parte superiore del corpo. Questo tipo di allenamento stimola i muscoli in profondità che sono più difficili da allenare con il training tradizionale e permette di fare esercizio intenso ed efficace. Il materiale di alta qualità e resistente agli odori, con cablaggio integrato all'interno del tessuto, assicura una vestibilità confortevole e ti permette libertà di movimento durante i tuoi allenamenti.
- 10 elettrodi integrati in silicone (addome, petto, collo, schiena, braccia)
- Inibitore di odori e traspirante
- Tessuto con funzione di sostegno in 54% poliammide, 36% polipropilene, 10% elastan
- 3 cerniere
- Lavaggio a mano o in lavatrice (max. 30° C, ciclo delicato)
- App con tre diversi programmi di allenamento (resistenza, forza, massaggio/recupero)
- Cablaggio integrato con connessione alla piastra di base (Maglia) e connettore a spina (Pantaloni)
- Unità di controllo: BOOSTER a 8 canali incl. 1 cavo di ricarica
- Taglie da donna: XS-XL
- Taglie uomo: S-XXL
Effetti dell‘allenamento
- Rafforza tutti i gruppi muscolari importanti nella parte superiore del corpo
- Potenzia i muscoli del torso
- Supporta l'allenamento muscolare contro il mal di schiena
ANTELOPE.QUICK START
Il nostro quick start è il pacchetto completo per iniziare il tuo allenamento con l'ANTELOPE.SUIT. Tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare l'addestramento EMS può essere trovato qui.
Controindicazioni per l'addestramento EMS con ANTELOPE
Quando non dovrei allenarmi?
Per evitare effetti dannosi sulla salute, l'allenamento EMS con ANTELOPE è sconsigliato nei seguenti casi:
- Presenza di dispositivi elettronici impiantati (come i pacemaker).
- Terapia da insulina
- In caso di febbre
- In caso di aritmie cardiache note o acute e altri disturbi di eccitazione e conduzione del cuore
- In presenza di cute danneggiata oppure cronicamente malata (ad esempio infiammazioni dolorose o indolori, arrossamenti, eruzioni cutanee (ad esempio allergie), ustioni, lividi, gonfiori e ferite aperte, ferite in via di guarigione e cicatrici chirurgiche)
- In caso di disturbi convulsivi (es. epilessia)
- In caso di gravidanza
- In caso in cui di soggetti malati di cancro
- Dopo operazioni in cui l'aumento delle contrazioni muscolari potrebbe interferire con il processo di guarigione
- In caso di connessione simultanea a un apparecchio chirurgico ad alta frequenza
- In presenza di malattie acute o croniche del tratto gastrointestinale
- In caso di dolore muscolare acuto, indolenzimento o crampi
- Sotto l‘effetto di alcool, droghe o sostanze intossicanti
- Se affetti da diabete mellito tipo 1 (adatto invece al tipo 2)
- Sotto i 18 anni di età
